Corsi RSPP ASPP Anno 2020

Il datore di lavoro per legge può nominare come RSPP e ASPP soltanto persone, interne o esterne alla sua azienda, che abbiano una specifica qualifica professionale. La formazione effettuata deve essere riconosciuta, professionalizzante e sostenibile ed è regolata da specifiche norme ed articolata in un percorso costituito da più moduli formativi.

La Soluzione per la formazione di RSPP e ASPP:

I nostri corsi di formazione sono:

  • Innovativi nella formula didattica: le esercitazioni sono svolte nella propria azienda;
  • Sostenibili e calibrati per programmazione dei tempi e costi;
  • Riconosciuti legalmente: Con attestato delle Università di Perugia o Bologna;
  • Vicini, anche territorialmente, alle aziende di diverse regioni italiane. Il percorso formativo si può svolgere infatti nelle seguenti regioni: Marche, Emilia, Lombardia, Umbria, Abruzzo e Lazio.
CORSI RSPP e ASPP
ORE
Corsi Modulo a RSPP ASPPCorso di base per ASPP e RSPP
28
Info
Modulo B RSPP ASPPModulo Comune Formazione specifica.
48 ore
Info
Modulo C RSPPCorso di perfezionamento solo per RSPP
24
Info
Offerta Corsi RSPP

Il Progetto complessivo dei corsi di formazione

Il progetto didattico studiato dal Dipartimento di Ingegneria Industriale prevede un percorso formativo pratico perfettamente integrato con la realtà lavorativa.

Completato con successo il Corso Modulo A l'idea è quella di proporre fin dall'inizio una applicazione pratica ed immediatamente utile integrata con il Corso Modulo B : il project work Il Project Work è una esercitazione pratica svolta in una organizzazione scelta dal partecipante sotto la supervisione dei Docenti.. Il Project Work consente di predisporre, sotto la guida e la supervisione dei docenti, uno schema di Documento di Valutazione dei Rischio (DVR) specifico per macrosettore ATECO scelto dal partecipante e che quindi potrò immediatamente essere usato nella propria realtà operativa. Il Project work potrà essere svolto in una organizzazione scelta ed individuata dal Partecipante.

Il tema ("la tesi") da sviluppare con il project work riguarderà l'impostazione della valutazione dei rischi e la pianificazione delle misure per miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Completato il project work, il Partecipante avrà, di fatto, già impostato lo svolgimento o l'aggiornamento della valutazione dei rischi dell'organizzazione da lui scelta.

MAGGIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE OTTENUTE SENZA IMPEGNO ANCHE INVIANDO UNA E-MAIL ALL'INDIRIZZO info@corsi-sicurezza.it
Il Responsabile del Progetto Formativo è il Prof. Ing. Umberto Desideri, professore ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Perugia, supportato dall' Ing. Fabio Maccarelli, in qualità di Coordinatore operativo del corso.


Come iscriversi ai Corsi RSPP e ASPP

Informazioni ed IscrizioniPer le iscrizioni ai Corsi e per avere ogni informazione puoi telefonare subito ai numeri della Segreteria Amministrativa Corsi o contattarci USANDO QUESTA FORM.

Puoi anche scaricare direttamente da qui la brochure informativa dei nostri Corsi.

I Corsi per RSPP e ASPP riconosciuti in tutta Italia con attestato Università

In particolare gli RSPP devono superare «specifici corsi di formazione in materia di prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica da stress lavoro-correlato, di organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali».
D.lgs 81/2008


La legge prevede che sia RSPP che ASPP debbano «essere in possesso di un attestato di frequenza, con verifica dell'apprendimento, a specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative». Decreto Legislativo n. 195/03.