Progettazione SGSL MOG 231 SGA

Data in definizione

Corso SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA :Ambiente e Salute-Sicurezza e responsabilità Amministrativa Sostenibili.

L'introduzione in Azienda di un modello di Sistema di Gestione che permetta l'integrazione fra la gestione della Responsabilità Amministrativa, la salvaguardia di Salute-Sicurezza e la tutela dell'Ambiente può costituire un'opportunità di crescita aziendale e professionale ed una "assicurazione" del valore dell'attività in quanto agisce sul miglioramento di tutte le risorse: dagli impianti/macchinari/attrezzature alle persone, dal clima aziendale al rispetto dell'ambiente esterno.

Un modello di Gestione integrata: Responsabilità Amministrativa Ambiente Salute e Sicurezza

Sostenibile è un qualcosa "che può essere sostenuto, convalidato, oppure che può essere mantenuto, sopportato" ( Diz. Lingua Italiana De Mauro).Il corso SGSL promuove una logica manageriale di gestione della responsabilità amministrativa connessa principalmente alla sicurezza dei lavoratori ed integrata con la tutela dell'ambiente.

Tutto questo spostando l'attenzione dalle sole considerazioni giuridiche alla concretezza del fare e, soprattutto, badando alla reale sostenibilità del sistema.

Il nosttro corso per sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro propone un modello:
  • capace di rispondere efficacemente ai requisiti normativi pur mantenendo ridotte al minimo le procedure formali;
  • conforme allo standard BS OHSAS 18001 e ai dettami dei D.Lgs. 231/01 e 81/08;
  • che Integra in maniera coerente la gestione della Responsabilità, della sicurezza e dell'ambiente con le politiche aziendali;
  • in grado di coinvolgere in concreto il maggior numero possibile di ruoli aziendali al fine di migliorare i carichi di lavoro e la suddivisione delle responsabilità.
  • che mira a ridurre al minimo i costi di attuazione e trasformando i vincoli in opportunità di miglioramento.

 

Come è strutturato il Corso gestione sicurezza:

Il corso ha una durata di 16 ore in aula e richiede, da parte del partecipante, l'esecuzione di un project work in azienda che da diritto a ricevere un credito formativo pari a 16 ore; complessivamente quindi il corso consente di adempiere a 32 ore di aggiornamento per Rspp o Aspp.

Vedi qui il Programma completo del Corso.

Didattica Unica ed Ultrainnovativa

  1. Applicazione immediata delle conoscenze apprese con assistenza passo passo da parte dei Docenti.
  2. Il materiale didattico fornito ai partecipanti comprende un modello operativo completo e utilizzabile di sistema di gestione.
  3. Già durante il project work si sperimenta l'uso e l'applicazione pratica del modello per un più efficace trasferimento del know how assistiti da Tutori e Docenti.

Attestato Formazione e validità come Aggiornamento

Attestato di partecipazione: Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di partecipazione da parte dell’Università degli Studi di Bologna . L’attestato viene emesso in copia unica. Il corso consente di documentare 32 ore di aggiornamento: 16 ore in aula - 4 unità formative di 6 ore ciascuna - ed un Project Work per il quale è riconosciuto un credito formativo equivalente a 16 ore.

 

Perchè fare il Corso Progettisti SGSL MOG 231?

MODELLO SGSL immediatamente applicabile
1 Viene fornito un Modello SGSL operativo, completo e subito utilizzabile.  
Efficacia esimente 
2 Efficacia esimente (se adottato ed efficacemente attuato) della Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica (D.Lgs. 81/08 art. 30 e D.Lgs. 231/01);  
Formazione Pratica ed efficace con Tutor IndividualE
3 Docenti di assoluta esperienza.  
  Confronto diretto con i docenti e i tutors, che consente di verificare passo-passo il lavoro svolto dal partecipante in azienda, come se fosse un laboratorio.  
Pianificazione, Riduzione del Rischio e adeguamento normativo
4 La possibilità di garantire la pianificazione e il controllo delle misure di prevenzione e protezione;  
  La riduzione dei rischi (attraverso il miglioramento continuo) per i lavoratori;  
  La garanzia di conformità alla legislazione vigente e agli obiettivi aziendali;  
Riduzione dei costi Assicurativi
5 Lo sviluppo di modelli organizzativi e sistemi di gestione sicurezza comporta riduzioni del premio assicurativo INAIL.  
aumento del valore Aziendale reale E Percepito
6 L'aumento del livello di affidabilità della propria organizzazione e il grado di percezione positiva nel sistema sociale ed economico di riferimento (cittadini, autorità, fornitori, ... );  
  La possibilità di assicurare il valore dell'azienda puntando anche al mantenimento dell'affidabilità di macchinari e impianti, al consolidamento delle professionalità interne e alla creazione di un clima partecipativo.  
  La possibilità di ottenere la certificazione del proprio sistema di gestione da un ente indipendente.  
Corso Riconosciuto con Attestato Universitario
7 Attestato Universitario  

Sistema di Gestione Ambientale

Considerazioni similari si possono fare per i sistemi di gestione ambientale (SGA) conformi alla norma ISO 14001, tanto più attualmente visto che, con l'inserimento tra i "reati presupposto" dei reati ambientali, si rilevano correlazioni legislative con la tematica della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.

DA NON SOTTOVALUTARE: La progettazione e la messa in atto di Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 aumenterà i vantaggi per l'azienda alla luce del recente “decreto semplificazioni” che prevede la possibilità di “autocertificare” diversi adempimenti a chi sarà in possesso della certificazione del proprio SGA.

Logistica del Corso

Sede

  • Il corso si tiene a Bologna in viale Risorgimento, 2 c/o Università di Bologna Facoltà di Ingegneria dip. DIN.
  • Come arrivarci: (vedi mappa)

Costo del Corso

Il costo del corso è di Euro 750,00 + IVA.

  1. Compresi nel costo del corso:
  2. Materiali didattici (presentazioni dei docenti, modello SGSL) e attestato formativo.
Come iscriversi al prossimo Corso SGSL SGA
Informazioni ed Iscrizioni

Per Informazioni o per Iscriverti al corso puoi telefonare subito ai numeri della Segreteria Amministrativa Corsi o contattarci USANDO QUESTA FORM.

L'avvio del Corso è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.



Close

Log In

Enter Remind password

Type your e-mail address and we'll send you new password

Submit